Quando camminate per strada fate attenzione a dove mettete i piedi, perché potreste imbattervi nelle micro sculture dello street artist londinese Slinkachu.
Aiutato da una fervida immaginazione, l’artista costruisce dei piccoli cosmi, impiantati su strade, muri e palazzi reali, in cui figurine umane compiono gesti esasperati, divertenti, talvolta violenti, con un’estetica pittoresca rubata al mondo dei fumetti.
Le sue istallazioni provano ad affrontare problematiche universali, come il crescente livello di disoccupazione giovanile in Europa o gli “stati” di guerra che devastano l’esistenza di adulti e bambini.
Le sue opere sono state collocate in moltissime città europee, quali Amsterdam, Barcellona, Manchester e Stavanger.
Un modo per contrastare il clima di apatia e tediosità generale, attraverso una street art ludica e nel contempo riflessiva.
via: home
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…