POPcellana, le dissacranti sculture di porcellana di Francesco De Molfetta

.

 

Il classico più classico, il pop più pop. Presi, mischiati, ricompattati e trasformati in statuine di porcellana: questo, in estrema sintesi, il concept alle spalle di POPcellana, mostra in programma dal 14 ottobre al 12 novembre presso 29 Arts In Progress a Milano.

Un’esposizione che celebra il talento del milanese Francesco De Molfetta, conosciuto anche come Demo e che segna l’inaugurazione della galleria, che apre la sua sede milanese dopo anni di lavoro a Londra.

 

Sirenetti adagiati su banane Chiquita, putti che bevono Redbull, cowboy con pistole equivoche e urne funerarie decorate con pistole e immagini di James Bond: quanto di più lontano possiamo immaginare dalle statuette classiche di porcellana, anche da quelle splatter che tanto ci piacciono.

L’effetto è quello del cortocircuito, che distrugge l’iconografia tradizionale utilizzando accostamenti derisori. Senza nessuna pietà e con un chiaro intento dissacrante, così come dovrebbe essere ogni provocazione degna di questo nome.

Di fondo, una costante critica al consumismo, che passa per i marchi già citati, ma anche per la raffigurazione di Tre Grazie, questo il nome dell’opera, intente ad abbuffarsi con panini e bibite da McDonald’s. Fino alla statuina più potente di tutte, quella che vi abbiamo presentato in apertura: una coppia di innamorati con acconciature da soap opera che viene decapitata da una carta di credito American Express. Ovviamente dalla ferita non sgorga sangue, ma oro.

Marco Villa

Published by
Marco Villa
Tags: newsscultura

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago