Il ragionier Ugo Fantozzi ci aveva visto lungo: le poltrone in pelle umana sono diventate realtà. Per fortuna, però, si tratta semplicemente del progetto (in miniatura) dell’artista inglese Jessica Harrison, che per realizzarlo non ha scuoiato nessuno, ma si è limitata a utilizzare un materiale sorprendentemente simile alla nostra epidermide. E per rendere l’effetto d’insieme ancora più realistico ha utilizzato dei calchi della sua stessa pelle, aggiungendo anche dei peli qua e là. Pare che lo scopo sia protestare contro l’uso di cuoio e pelle animale, considerato accettabile dalla maggior parte della gente, ma effettivamente un po’ macabro, riflettendoci bene. Mai macabro quanto questi modellini, comunque.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…