Dai Tenenbaum a Shining, le palette colori dei film più belli

La palette de I Tenenbaum

 

Se siete amate i pantoni e vi divertite a catalogare di tutto in base ai colori – dal cibo fino le foto delle vostre vacanze estive – l’account Cinema Palettes vi piacerà moltissimo. Quasi ogni giorno viene postata un’immagine di alcune scene dei film più belli della storia del cinema, riassunti nei 10 colori più importanti.

 

Il silenzio degli innocenti
Spring breakers
Melancholia
I tenenbaum
Harry Potter e i Doni della Morte
Moonrise Kingdom
Star Wars: Il risveglio della forza
A Bug's Life
Io e Annie
Spirited Away
Shining
American Psycho
Cenerentola a Parigi
Edward mani di forbice
Peter Pan
La vita di Adele
American Beauty
Mary Poppins

 

Potrete rivedere Kirsten Dunst galleggiare vestita da sposa come l’Ophelia di Millais nella famosa scena di Melancholia di Lars von Trier o Gwyneth Paltrow appena scesa dal bus in I Tenenbaum di Wes Anderson, il tutto associato alle palette di riferimento. Sembrerebbe solo una follia per grafici o per i fanatici del colore, in realtà trasmette benissimo l’atmosfera della scena e vi aiuta a capire meglio il gusto cromatico dei vari registi e dei loro direttori della fotografia.

 

Mad Max: Fury Road

 

Prendete ad esempio un maestro come John Alcott – storico collaboratore di Stanley Kubrick – ed i bellissimi accostamenti che ha fatto per le scene di Shining o di 2001: Odissea nello spazio, oppure i colori accesissimi scelti da John Seale per il deserto di Mad Max: Fury Road, per il quale si è guadagnato l’Oscar per la migliore fotografia.

 

Shining

 

Al momento Cinema Palettes ha pubblicato più di 260 screenshot e ce n’è per tutti i gusti, dal film romantici a quelli d’azione o horror.

 

[via mymodernmet.com]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago