Categories: Art

Ozmo al Museo del '900 a Milano

Per chi se lo fosse dimenticato (male!) e per chi non lo sapesse ancora (molto male!), oggi, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “in evoluzione-espansione-esplosione” di Ozmo al Museo del ‘900 di Milano. Il celebre street-artist, al secolo Gionata Gesi (Pisa, 1975) infatti, si è cimentato in una performance grafica-illustrativa-graffittara, che è cominciata il 2 febbraio, e che avrà termine proprio domani, 16 febbraio.

Ozmo ha dipinto giorno e notte, per due intere settimane, le pareti (e non solo) dello Spazio Exhibitions del celebre museo Milanese. La sue opere e la sua attività, visibili anche dall’esterno dell’edificio, culminano questa sera con il finissage-opening dalle ore 18 alle 22. Fra i vari DJ Set e la proiezione di un documentario realizzato dall’artista stesso, si potrà “godere” di splendide e divertenti opere. Con “Il Pregiudizio Universale”, frutto di un notevole lavoro in espansione, che andava a modificarsi, evolvendo giorno per giorno, Ozmo ci offre uno squarcio di vitalità “di strada”, per allietare (e destabilizzare) questi freddi e grigi pomeriggi all’ombra del Duomo.

Una nota importante: per i visitatori più curiosi, saranno messi a disposizione degli sticker-firma di Ozmo e dei pennarelli. Quindi, non avete davvero scuse: siete invitati e “costretti” a personalizzare e ad attaccare! La buona riuscita del’opera finale, è anche merito vostro!

Qui a lato, il link del video promo dell’evento. Ozmo @ Museo del ‘900

Sotto, varie opere di Ozmo.

Samir Galal

Published by
Samir Galal

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago