Le opere più belle di Marc Chagall, che oggi compirebbe 129 anni

Particolare di Lovers with half moon, 1926

 

Quando pensiamo a Marc Chagall, ci vengono in mente poche cose ben distinte: il colore blu, il romanticismo e la poesia del volo. Il pittore russo naturalizzato francese è nato a Vitebsk il 7 luglio 1887 e oggi compirebbe 129 anni. Per questa occasione vogliamo realizzare un nostro omaggio con una galleria delle opere più belle di Marc Chagall, di quello stile che in molti hanno definito fauvismo onirico, che contiene i colori evidenziati in modo espressionista, le deformazioni delle figure, il primitivismo e la joie de vivre à la Matisse.

Chagall però non amava le definizioni. Nella sua carriera infatti ha preso a piene mani dal surrealismo e dal cubismo, per poi trovare uno stile personale e totalmente riconoscibile.

I suoi lavori appaiono in un primo tempo pieni di vita e di energia, ma già al secondo sguardo malinconici. Un sentimento simile a quello di quando ci dobbiamo svegliare da un sogno particolarmente bello.

Molte delle opere di Chagall ritraggono sua moglie Bella, morta al termine della Seconda guerra mondiale. Lei è la donna che vola nei suoi splendidi quadri La passeggiata (1918) e Il Compleanno (1915), in cui l’amore supera la forza di gravità e anche, probabilmente, la scomparsa fisica della persona amata.

 

Il compleanno (1915)

 

Il blu, per Chagall, sembra essere il colore dell’attesa ma anche l’involucro notturno in cui si dipana il sogno. “Un’anima blu irrompe nei miei quadri”, era solito affermare. I suoi personaggi infatti sembrano fluttuare all’interno di quel colore, venuti fuori da chissà dove per essere ritratti in un momento che diventa eterno.

 

Il concerto, 1957

 

Qui sotto, un’eccezionale intervista col grande pittore, in occasione dei suoi 80 anni, girata a Saint-Paul-de-Vence, in Francia, dov’è morto il 28 marzo 1985.

 

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago