Categories: Art

Gli oggetti della vita di tutti i giorni ingranditi da un macro eccezionale

Immagina di essere una formica e di fare una passeggiata su di una scrivania o su di un tavolo da cucina. Tutti gli oggetti degli esseri umani, oppure i generi alimentari, sono giganti, sembra facciano parte del mondo circostante, ne siano l’architettura naturale.

L’artista e fotografo Pyanek dev’essere stato spinto da questa curiosità quando ha pensato a “The Worlds Within Our World”, i mondi dentro il nostro mondo, una serie di fotografie eccezionali, nelle quali le cose più piccole di tutti i giorni sono ingrandite grazie ad un obiettivo macro che dà un punto di vista totalmente diverso al mondo che ci circonda. Un chicco di zucchero bianco diventa un gioiello, una penna a sfera sembra una pallottola insanguinata, le pagine di un libro, finissime ad occhio nudo, appaiono come filamenti di un tessuto. Il fiammifero ed il rossetto, superfici dell’altro mondo, che ti viene voglia di mordere. La trama intricata e labirintica della schiuma di sapone.

Di queste foto ne ha ricavato anche un video affascinante, da guardare a tutto schermo per immergersi nel mondo come non l’abbiamo mai visto.

[via]

Un chicco di zucchero:

 

La punta di una penna a sfera:

 

Un corn flake:

 

La spugna da cucina:

 

Le pagine di un libro:

 

Una vite:

 

Una bustina di tè:

 

Un rossetto:

 

Il picciolo di una mela:

 

Un fiammifero:

 

La schiuma di un sapone:

 

La lama di un coltello seghettato:

 

Una chiave di ottone:

 

Uno spaghetto:

 

La X di una tastiera:

 

Ed ecco il video da cui questi fotogrammi sono tratti:

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago