Categories: Art

Nokia Gem, il cellulare del futuro è completamente touchscreen?

Per la serie “viral o realtà” ?

Per celebrare il 25° anniversario del suo Nokia Research Center, Nokia ha presentato un nuovo concept di telefono cellulare: il Nokia Gem.
L’unicità del Gem è che l’intera superficie del portatile è un touchscreen che cambia aspetto a seconda della funzione scelta dall’utente. Ad esempio, se si sceglie la funzione di mappa, un lato del dispositivo (la tastiera virtuale scomparirà) mostrerà una dettagliata mappa della propria posizione, mentre l’altro lato ne mostrerà una visione più ampia. E come si può vedere dall’immagine qui a fianco, nessuno spazio viene lasciato inutilizzato – anche i lati del dispositivo sono “coperti” da pulsanti virtuali.

Per rendere bene l’idea. Sul blog Nokia Conversations, l’uomo che ha guidato il team che ha creato il Gem, Jarkko Saunamäki, scrive: “Ora, quando si avvia un’applicazione come la fotocamera, il tuo cellulare appare ancora come un telefono cellulare, ma con Gem, quando si avvia l’applicazione fotocamera, l’intero telefono appare come una macchina fotografica”.

Considerazioni finali?
A parte che sembra uno di quei progetti strampalati che si fanno durante i vari laboratori nelle varie Università di Design… 
Contando tutto lo “spazio morto” che ha la superficie di un telefono cellulare il concept ha perfettamente senso. Tuttavia, con tutto il dispositivo trasformato in un touchscreen, non è del tutto chiaro come si potrebbe evitare di attivare involontariamente funzioni che non si desidera attivare.  Staremo a vedere. D’altronde il futuro resta sempre una bella incognita da scoprire.

 

Stefano Disastro

Published by
Stefano Disastro

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago