Il giorno dopo è tutto grigio. I muri di Bologna non mostrano più le opere di Blu, cancellate dallo stesso autore per protestare contro la mostra dedicata alla street art nel capoluogo emiliano, “Street Art. Banksy & Co. – L’arte allo stato urbano” in cui alcuni pezzi sono stati staccati dai muri senza l’assenso degli autori.
Ciò che è successo sabato 12 marzo lo abbiamo già ampiamente descritto, e abbiamo scritto anche la nostra riflessione a caldo sull’accaduto.
Oggi non resta che guardare ciò che le vie della città hanno perso in termini di arte e di messaggio e che abbiamo raccolto in questa gallery qui di seguito, grazie alle foto raccolte dalla pagina Facebook ZOOO print&press.
Il muro grande davanti al centro sociale XM24 nel quartiere della Bolognina, la base degli antagonisti bolognesi. Com’era fino a qualche giorno fa, com’è adesso. Grigio.
[twentytwenty]
[/twentytwenty]
Anche gli edifici a rischio demolizione di via Zanardi sono ormai diventati grigi ed è sparita l’arte che li abbelliva e, cosa già importante, portava a una riflessione.
[twentytwenty]
[/twentytwenty]
Come suona l’orchestrina accorsa alla protesta/performance, a Bologna non si vola più.
[via ZOOO print&press]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…