Informazione, arte, tecnologia, sogni, web, musica, futuro, cinema, geek, follia: vieni a scoprire cosa hanno in comune nel nostro remix quotidiano di notizie.
Sarà possibile visitarla ancora per le prossime due settimane, poi le opere prenderanno la via di Parma, dove saranno esposte presso lo spazio BDC a partire dal 1° giugno.
Vale la pena di farci un salto, anche perché in mostra troveremo davvero molte delle migliori illustratrici italiane.
Marianna, diplomata all’istituto europeo di design, dopo due anni passati come designer nella moda, lavora come art director presso Revolution Department, studio di animazione e video ed illustratrice freelance principalmente per l’ambito pubblicitario e moda.
Molte delle sue illustrazioni hanno una stilizzazione caratteristica, quasi spigolosa. Marianna Tomaselli sogna ad occhi aperti, ama l’esotico e ci fa vivere e sentire il respiro dei grandi spazi, con pennellate sicure a grana grossa, quasi tattili, e l’uso delle trasparenze. Nelle sue ampie scenografie spesso si muovono piccoli personaggi che fanno ancora più grande
e desiderabile il paesaggio nel quale sono immersi. Altrettanto importante è il senso di intimità che Marianna riesce a esprimere quando rappresenta il binomio uomo-donna: non solo erotismo ma vera gioia di vivere insieme momenti profondi.
I suoi disegni prendono ispirazione dal mondo naturale e hanno sempre avuto riferimenti spontanei all’oriente. I soggetti che disegna sono morfologicamente connessi alla nostra realtà, la evocano attraverso colori e forme, mostrando della Natura il potere e il suo aspetto più sacro e intimo. Lavora per fashion, advertising, editoria (tra cui Internazionale, ed è sua l’illustrazione di copertina dell’ultimo romanzo di J.Eugenides, La trama del matrimonio) e musica (Paci co, Paolo Benvegnù, Le Vibrazioni, Marta sui Tubi, Dente, Giuliano Dottori e molti altri) come visual artist e art director. A volte fa incursioni in mondi a ni all’illustrazione come animazione e video (suo il video Respiro per Le Vibrazioni), l’hand-lettering e la calligra a. Collabora con il magazine di illustrazione Nurant. Insegna illustrazione e disegno e lavora con diversi artisti come performer vocale o per drawing performance.
Illustratrice e grafica pubblicitaria freelance.
Dedica tempo alla ricerca di idee e concetti da tradurre in immagini.
Nelle sue illustrazioni cerca di trasmettere l’essenza di un’idea, sintetizzandola in una metafora visiva.
Attualmente vive e lavora a Trento. La sua firma è Febò.
Gaia Alari nasce nel 1988 a Bergamo, vive e lavora a Milano. Parallelamente agli studi di Medicina, dal 2011 si dedica al disegno, inizialmente come illustratice. Hanno scritto di lei riviste quali: LaMono Magazine, Cruzine, INeedAGuide, HiFructose.
Dal 2015 abbandona l’illustrazione per dedicarsi a progetti artistici in uenzati da disegno, scultura e streetart. Collabora con Galleri Benoni (Copenhagen, Danimarca).
Susanna vive a Udine e lavora come illustratrice da diversi anni. Disegna soprattutto libri per bambini, un sacco di dinosauri e astronauti. Condivide un mini-studio con due amiche dove si spartiscono scrivanie, gioie e dolori del lavoro da freelance, libri e tisane. Nel tempo libero coltiva giungle in terrazzo e colleziona liste della spesa.
Chiara Dattola vive e lavora in Italia come illustratrice.
Realizza libri per bambini in veste di autrice e illustratrice e collabora con diverse case editrici in italia e all’estero. Si interessa al concetto di art-brut e scrive (e illustra) il primo libro italiano per bambini dedicato alla figura di Giovanni Battista Podestà, uno dei più importanti artisti outsider italiani. Le sue illustrazioni compaiono in diverse collettive ed esposizioni in Italia e all’estero. Da maggio 2007 insegna all’Istituto Europeo di Design a Milano.
Gloria Pizzilli, toscana classe 1983, è illustratrice freelance dal 2010.
Attiva tra Italia e Francia ha avuto la piacevole occasione di collaborare, tra gli altri, con clienti come The New Yorker, The New York Times, The Boston Globe, Scientific American, Wired Italia, GQ Usa, La Stampa, L’Espresso, Feltrinelli, Mondadori, Éditions du Seuil, Éditions Milan oltre a ricevere riconoscimenti come il Communication Arts Award of Excellence, l’Year’s Best di Spectrum, il Merit Award di 3X3 Illustration Professional Show, e l’inclusione nell’Annual Illustratori Italiani dal 2012 al 2016.
Silvia Mauri non guida, non mangia frutta, invecchia ma non cresce, beve infusi speziati, pensa troppo, parla poco, disegna cose.
È nata in provincia di Como e attualmente è accampata a Milano dove, tra le altre cose, lavora come illustratrice freelance.
Illustratrice freelance based in Parma, laureata all’Accademia di Belle Arti di Bologna in Fumetto e illustrazione. Ha collaborato con Google,Picame, Amnesty international, This is not a love song, The wild honey pie e tanti altri. Nata sotto il segno dei Pesci e con l’armadio diviso per colore. Disegna quello che c’è sotto la superficie, per lo meno sotto la sua. Le piace il senso dell’umorismo e i pasticcini, non sopporta la frase “la musica mi piace tutta” e sentire i suoni della masticazione.
Marta Signori è nata a Bassano del Grappa (Vicenza) nel 1990. Ha iniziato il suo lavoro da illustratrice all’interno della redazione della rivista IL de Il Sole 24 Ore. Appassionata fin da piccola al mondo dell’arte ha da sempre coltivato la sua grande passione per il disegno. Dopo la laurea triennale in Architettura ha proseguito la specializzazione in Design della Comunicazione. Oggi illustra ancora per IL magazine IL e collabora per Robinson, il domenicale di La Repubblica. Ha lavorato anche per Timbuktu Labs, Mondandori, Radio24 ed Elliot Edizioni. Attualmente vive e lavora a Milano.
La Fille Bertha è un’artista, muralista ed illustratrice italiana la cui formazione spazia dalla psicologia, all’illustrazione e alle arti visive.
Ha studiato tra Cagliari, Vienna e Milano e svolge la propria professione sia come freelancer, che collaborando con gallerie d’arte ed agenzie creative.
Dal 2012 ha preso parte a numerose mostre collettive e personali, pubblicazioni ed editoriali in musei, fiere, gallerie d’arte, riviste, in progetti di arte contemporanea, moda, illustrazione e street art, negli Stati Uniti, Europa e in Italia. Le sue opere, tra gli altri luoghi, sono state esposte presso “La Triennale di Milano” Design Museum, presso “Arte Fiera Bologna”, e hanno sfilato presso il “Museo Maxxi”, a Roma, all’interno di “Altaroma”. Nella propria ricerca si esprime attraverso l’utilizzo di diversi media, sperimentando e dando forma ai propri mondi, attraverso diverse superfici
e materiali.
Lucia Calfapietra nasce a Ravenna e vive a Parigi.
Le sue illustrazioni appaiono su riviste, copertine di romanzi, libri per bambini e ragazzi. Appassionata di letteratura per l’infanzia del passato, nei suoi progetti ama giocare con le forme nette, i colori forti e le texture.
Collabora spesso con il calligrafo Nicolò Giacomin per creare delle copertine in cui parole e disegno formano un’immagine unica e sorprendente.
Marta Pantaleo è nata a Roma nel 1990, dove vive e lavora. Ha completato gli studi in Grafica e Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Roma e si è specializzata in illustrazione editoriale al Mimaster di Milano.
Dal 2015 lavora come illustratrice freelance nell’ambito dell’editoria per ragazzi, quotidiani e riviste internazionali. Tra i suoi clienti Illustratore Italiano, Liber Magazine, The New York Times, Sinnos e La Nuova Frontiera. Pubblica il suo primo libro Ciao ciao giocattoli con Carthusia Edizioni, vincitore del Silent Book Contest 2016.
Le sue illustrazioni sono esposte al Nami International Illustration Concours 2017 in Corea del Sud e sono state selezionate dal 3×3 Annual n.13 e dalla Folio Society per The Book Illustration Competition 2017. Infine è segnalata come talento emergente dell’illustrazione italiana dalla mostra Saranno Illustri, parte di Illustrifestival.
Elisa Talentino (Torino 1981) è un’artista che lavora con grafica d’arte, pittura e illustrazione.
Nel 2009 ha dato vita a Torino con Paolo Berra al laboratorio di stampa d’arte Inamorarti, con cui porta avanti un progetto di illustrazione, grafica, editoria indipendente
e serigrafia artistica.
Nel 2013 ha pubblicato con Print About Me Micro Press il libro d’artista Le jardin d’hiver con cui è stata selezionata per la mostra degli illustratori Children Book Fair Bologna 2015 e al premio Ilustrarte 2014, Biennale internazionale dell’illustrazione di Lisbona. Il libro ha ricevuto la menzione d’onore Lidu art Books per la stampa d’arte 2014. Ha presentato a BilBOlbul 2014, Festival internazionale di Illustrazione e Fumetto di Bologna, il libro Bendata di Stelle, pubblicato da Inuit Editions. Il suo ultimo libro Metamorphosis, pubblicato con l’editore La grande illusion con il sostegno del Goethe Institut Torino è stato presentato in occasione di Bologna children book fair 2016.
Ha lavorato per: The New York Times, Goethe Institut, Mondadori, La Stampa. Ha tenuto workshop di illustrazione e serigrafia presso: Ied Torino, MiMaster Milano, Isia Urbino, AIAP.
Elisa Macellari è un’illustratrice italo-thailandese nata e cresciuta a Perugia. Elisa ama i colori, gli animali selvaggi, la giungla, le creature misteriose e la papaya salad.
Dopo la laurea in computer grafica all’Accademia di Belle Arti di Perugia, si trasferisce prima a Torino e poi a Milano dove collabora come assistente e graphic designer per la galleria d’arte contemporanea Suzy Shammah.
Dal 2012 è illustratrice freelance per diverse case editrici e riviste tra cui Mondadori, Feltrinelli, Giunti, Zanichelli, Plansponsor, Cancer World, mentre dopo il restyling del 2016 è una presenza costante sulle pagine del magazine Donna Moderna.
Attualmente sta lavorando al suo primo graphic novel in uscita nel 2018 per BAO Publishing.
Il suo lavoro è stato esposto in spazi in Italia e all’estero, tra cui m.a.x. museo a Chiasso, Schema Projects a New York, Villa Necchi Campiglio a Milano.
Virginia Mori nasce a Cattolica nel 1981. Vive e lavora a Pesaro. Si perfeziona in Illustrazione e Animazione all’Istituto Statale d’Arte di Urbino, esperienza formativa che contribuisce a costruire e consolidare il suo immaginario artistico e che le permette di muovere i primi passi nella realizzazione di corti di animazione tradizionale e nell’illustrazione. Partecipa a diversi eventi artistici
in Italia e vince il premio “SRG SSR idee suisse” ad Annecy Call for project, che le permette di realizzare il corto di animazione “Il gioco del silenzio”, premiato e selezionato in diversi festival internazionali e il premio “Abbaye de Fontevraud” che le permette di lavorare al suo prossimo lm nella residenza dell’omonimo centro culturale francese nell’ottobre 2011. I suoi disegni a penna bic sono stati esposti in diverse collettive e personali, in Italia e all’estero.
Un po’ di nomi? Gaia Alari, Beatrice Bellassi, Isabella Bersellini, Fortuna Todisco, La Fille Bertha, Federica Bordoni, Lucia Calfapietra, Nathalie Cohen, Chiara Dattola, Sarah Edith, Mila Leva, Elisa Macellari, Roberta Bireau Maddalena.
E ancora Silvia Mauri, Virginia Mori, Margherita Morotti, Naki, Lorenza Natarella, Marta Pantaleo, Gloria Pizzilli, Susanna Rumiz, Elena Scilinguo, Marta Signori, Elisa Talentino, Marianna Tomaselli, Gaia Bernasconi.
Tutte insieme in mostra con le loro opere coloratissime, fantasiose “figure astratte, animali fantastici, soggetti bizzarri, scene surreali”, come si legge su PureGold.
Volete scoprire qualcosa di più sulle illustratrici e sulle opere in mostra? Sono tutte nella gallery!