Oltre 100 opere di Jean-Michel Basquiat da ottobre in mostra a Milano

 

Il prossimo 27 ottobre inaugura al MUDEC di Milano una mostra da non perdere, con oltre 100 opere di Jean-Michel Basquiat raccolte in un’esposizione curata dall’amico dell’artista Jeffrey Deitch – ex direttore del MOCA di Los Angeles – e dal curatore Gianni Mercurio.

La mostra ci farà conoscere questo grande artista simbolo degli anni ’80, scomparso ad appena 27 anni nel 1988 per quello che è, un personaggio unico: Basquiat – raccontato anche nel biopic di Julian Schnabel di cui sopra vedete l’incontro con il padre della pop art Andy Warhol, interpretato da David Bowie – è stato infatti un talento straordinario, spontaneo, capace come pochi altri di fondere radici afro-americane, musica jazz, e soprattutto la fragilità non solo sua, ma dell’umanità in genere.

 

Jean-Michel Basquiat – Loin, 1982 – Acrylic, colored oil sticks and pastel on canvas, 182,8×121,9 cm – Private collection © The Estate of Jean-Michel Basquiat by SIAE 2016

 

I lavori che vedremo al MUDEC coprono la produzione artistica di Basquiat tra il 1980 al 1987 e provengono in gran parte dalla collezione di Yosef Mugrabi, l’imprenditore israeliano che tra le altre cose possiede la più grande collezione privata di opere di Andy Warhol, avendone accumulate finora oltre 800.

Per conoscere meglio Basquiat – oltre al film di Schnabel – c’è questa lunga intervista in inglese pubblicata nel gennaio del 1983 da Interview, in cui racconta la sua storia e i suoi esordi, soprattutto racconta qualcosa di SAMO© – acronimo di Same Old Shit   la tag con cui firmava in giro per New York sul finire degli anni settanta, all’alba della street art.

 

Jean-Michel Basquiat – Three Delegates, 1982 – Acrylic, oil stick and collage on canvas, 152,4×152,4 cm, Private collection – © The Estate of Jean-Michel Basquiat by SIAE 2016

 

Dal 27 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 questa è la mostra da non mancare dell’inverno milanese: gli orari per visitarla sono lunedì dalle 14.30 alle 19.30, martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 09.30 alle 19.30, giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.

I biglietti a prezzo intero costano 12 euro, i ridotti 10, per informazioni e prenotazioni trovate tutto su ticket24.it.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago