Categories: Art

Milano ai tempi dei romani: 2000 anni fa la città era davvero così?

Piazza Cordusio, due decine di secoli prima dei tram

 

C’è stato un momento in cui Milano somigliava a Roma e nessuno avrebbe mai tirato fuori il luogo comune secondo cui il capoluogo lombardo è buono solo per lavorare.

Milano, ai tempi, si chiamava Mediolanum, un nome che siamo certi avrete sentito da qualche parte. È stata Romana dal 222. a.C. fino al 313 d.C, periodo in cui, grazie al Vescovo Ambrogio e all’Imperatore Teodosio I, divenne il centro più influente della Chiesa d’Occidente. Ecco, stiamo parlando proprio di questo periodo, prima delle invasioni barbariche e del medioevo.

Nei rendering digitali realizzati qualche tempo fa dal blog Urban Life, è riprodotta una Milano inedita, che risalirebbe al 380 d.C.: non è un progetto nuovissimo, ma ci sembra interessante il tentativo di Urban Life di ridare agli edifici di epoca romana l’aspetto che avevano quasi due millenni fa, immaginando come fossero inseriti nei relativi quartieri.

Nella galleria qui sotto possiamo vedere il foro romano, il circo, il teatro e le case popolari a due piani dell’hinterland.

 

Uno dei punti più riconoscibili è Porta Ticinese, a due passi dalle Colonne.

.

 

Lungo la strada di Ticinese  sorgeva un Anfiteatro Romano. Praticamente anche Milano aveva il suo Colosseo.

.

 

L’attuale Piazza Missori era un tantino diversa da come siamo abituati a vederla oggi.

.

 

Cosa sarebbe una città senza il proprio Circo, in cui far duellare uomini e selve, gladiatori e schiavi, in cui scommettere alle entusiasmanti corse tra bighe? Era in Porta Vercellina, accanto al Palazzo Imperiale.

.

 

 Le colonne di San Lorenzo non sono sempre state solo colonne.  C’è stato un tempo in cui reggevano il peso di un edificio.

.

 

E San Babila com’era? Molto bella, a guardare qui sotto, con la sua Porta Argentea e le Terme Erculee, in cui andare a rilassarsi dopo una giornata di stress meneghino.

.

 

[via Urban Life]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago