Arte e scienza possono andare a braccetto, abbiamo numerosi esempi, specie negli ultimi anni in cui la tecnologia ha fatto passi da gigante. Cosa ben diversa sono i microbi, i batteri, quegli organismi unicellulari microscopici che ognuno di noi porta con sé ma di cui ignora l’esistenza e, soprattutto, la forma.
C’è un bel libro edito da Taschen intitolato The Art and Science of Ernst Haeckel, che mostra le illustrazioni del biologo, naturalista, filosofo e artista tedesco che mostrò al mondo gli organismi infinitesimali.
Haeckel ha passato tutta la vita (1834-1919) a diffondere e perfezionare le teorie evolutive di Darwin e a fare ricerche su flora e fauna dal picco più alto all’oceano più profondo.
Le sue pubblicazioni scientifiche sono rinomate per le illustrazioni in esse contenute. In questo libro, illustrato dall’autore nel 1899, i microbi diventano simili a pianeti sconosciuti, alieni, forme di vita incredibili. Guardare per credere.
[compra amazon]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…