Categories: Art

Making Together: la collaborazione può cambiare la nostra vita? Design Week 17-22 Aprile

La collaborazione può cambiare la nostra vita? La domanda è da 1.000.000 di dollari, e richiede (letteralmente) l’aiuto del pubblico. Questa è l’idea di Making Together, un insieme di iniziative inserite nel programma del circuito Ventura Lambrate in occasione della prossima Milano Design Week (17-22 aprile 2012).

Making Together è anzitutto un’occasione per riflettere, attraverso lo specchio del design, sull’idea stessa di collaborazione (together), in tutte le sue forme. Sperimentarla con i cinque sensi, in prima persona e in tempo reale.

Ma Making Together pone anche l’accento sul “making“. To make: verbo semplice, molto umile, quasi generico. È proprio questo “Fare”– col suo portato di artigianalità, di concretezza, di amore del dettaglio – che oggi, in una realtà frammentata, accelerata e contraddittoria, diventa un atto rivoluzionario.

I protagonisti del progetto sono 7 tra designer e collettivi (tra cui il trio di artisti austro-croato Numen / For Use e l’inglese Dominic Wilcox). I ragazzi saranno protagonisti di una mostra interattiva che coinvolgerà il pubblico sulla questione del “fare insieme” a colpi di installazioni, orchestre meccaniche, mandala di chewing gum, fanzine in tempo reale e missioni di gaming urbano in giro per il quartiere.

L’esibizione si terrà negli spazi della service design company Logotel, organizzatrice dell’evento, in via Ventura 15 a Milano, zona Lambrate, e si completerà di una giornata di Barcamp (il 18) e di un evento Business (il 19).

Ci vediamo là.

 

 

 

 

Chiara Minetti

Published by
Chiara Minetti

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago