Categories: Art

MAAM: da macelleria a spazio artistico e dimora per rifugiati

Una sala da macello a Roma ha trovato il modo di reinventarsi: oggi è uno spazio artistico collettivo e allo stesso tempo dimora di 200 rifugiati. Si chiama Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz (MAAM).

Instagram – Foto di Travel Addict

Tutto è iniziato quando nel 2009 diverse famiglie di migranti hanno messo a nuovo il complesso, ripulendolo da capo a piedi. Quando nel 2011 Giorgio de Finis ha scovato l’edificio e ha messo a fuoco un progetto di organizzazione di spettacoli ed eventi, le famiglie già avevano realizzato alcuni murales.

Instagram – Foto di Ambasciata di Spagna in Roma

‘L’unione fa la forza’ è un detto forse scontato, ma senz’altro vero. Il frutto della collaborazione fra De Finis e i 200 rifugiati ha portato alla creazione di un’opera d’arte a tutto tondo, richiamando oltre 300 artisti da tutto il mondo.

Instagram – Foto di Ladina Steinegger

Graffiti, installazioni e dipinti hanno fatto sì che il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz diventasse noto fra diversi circuiti artistici. Immaginiamo senza troppa fatica, dopotutto l’arte è arte e l’occhio umano ancora non sa mentire. Un tempo adibita alla macellazione, oggi ospita caldamente sale, opere d’arte e installazioni che fungono anche da grandi parchi divertimenti per bambini, per non scontentare proprio nessuno.

Instagram – Foto di Antony #sharkantony87

Parecchie fra le persone che vivono qui non hanno un’occupazione e vivono in maniera illegale all’interno dell’edificio. Nonostante le numerose critiche mosse all’Italia per questo, la sempre più evidente notorietà e l’eclatante bellezza del museo d’arte potrebbe continuare a garantire una dimora a chi ha creato e popola il MAAM.

Camilla Campart

Published by
Camilla Campart

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago