Logotel e POETRY, il design incontra la poesia al Salone del Mobile di Milano

.

 

La Milano Design Week è iniziata e la città è un pullulare di mostre ed eventi, veri cuori pulsanti del Fuorisalone milanese. Se capitate nel Ventura Lambrate District, ecco una chicca curiosa che non potete perdervi. POETRY – 21 words for…, la mostra prodotta dalla service design company Logotel, in via Ventura 15, al primo piano, curata da Susanna Legrenzi e Stefano Maffei. È in scena fino a domenica 17 aprile.

 

.

 

Potrete godervi le opere di design esibite oppure sporcarvi le mani con pennarelli, carta e strumenti vari e lasciatevi guidare dall’ispirazione per creare la vostra blackout poetry. Si tratta di far emergere nuovo senso partendo da un testo già scritto, cancellando le parole che per noi sono di troppo. Le sessioni di blackout poetry, nate da una collaborazione tra Logotel e la casa editrice indipendente BOLO Paper, saranno presenti per tutta la durata della mostra.

 

.

 

Come si può creare la poesia nel design? Compiendo gesti originali che portino con sé la capacità della sorpresa, la forza straniante di un détournement, uno spiazzamento. Poesia come creazione del differente e del nuovo, dunque, contro le sicurezze, i comfort e le abitudini in cui tendiamo a rifugiarci, per poter rimanere ancora una volta sorpresi ed emozionati.

 

.

 

La mostra usa la metafora del sillabario – dalla “A” di Ambient alla “Z” di Zeitgeist – per invitarci a vedere, parlare, costruire, agire un mondo innervato di poesia in 21 progetti.  Si spazia dalla E di Escape, con una barca formata da un unico foglio di plastica, alla Intimacy di una poesia effimera che viene scritta sulla sabbia e poi buttata via, alla A di Ambient, con un progetto che riavvicina le percezioni umane all’ambiente circostante, alla natura, attraverso il suo enorme orecchio di legno. Assolutamente da vedere.

 

“POETRY – 21 words for…”
Ventura Lambrate District – Milano Design Week 2016
Logotel, via privata Giovanni Ventura 15, Milano
Dal 12 al 17 aprile; ingresso libero

Martedì 12 aprile: 10:00-20:00
Mercoledì 13 aprile: 10:00-22:00
Giovedì 14 aprile: 10:00-13:00 (pomeriggio chiusa per evento business, su invito)
Venerdì 15 aprile: 10:00-20:00
Sabato 16 aprile: 10:00-20:00
Domenica 17 aprile: 10:00-18:00

 

.
Elisabetta Limone

Published by
Elisabetta Limone

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago