Categories: Art

L’Italia vista da fuori: gli scatti vintage di un americano a Roma

Charles H. Traub ha raccolto nel suo fotobook Dolce Via: Italy in the 1980s una serie di scatti che riprendono il lato intimo di un paese diverso ma non poi così tanto. Se per il fotografo americano deve essere stato interessante catturare momenti che mostravano la grande differenza con il suo mondo e paese di provenienza, a bene vedere per noi non pare che le cose siano cambiate poi molto. Se non fosse per qualche abito datato, ma che in maniera ciclica tornerà di moda, alcune insegne che oggi avrebbero quel sapore così demodè e il gusto retrò che fuoriesce dalla luce di ogni singolo scatto, potremmo quasi pensare che queste foto siano state scattate qualche settimana fa. Immagini che ci mostrano un’ Italia di qualche anno fa che è estremamente simile in usi e costumi a quella attuale. Cambiata sì ma non poi troppo.

                   Napoli, 1981 Courtesy of Charles Traub/Damiani

     Rome, 1981 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Rome, 1982 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Sinalunga, 1981 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Napoli, 1982 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Venezia, 1981 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Milano, 1981 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Capri, 1982 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Naples, 1981 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Rome, 1981 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Orvieto, 1989 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Napoli, 1985 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Roma, 1982 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Firenze, 1982 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Firenze, 1981 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Reggio Emilia, 1983 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Verona, 1982 Courtesy of Charles Traub/Damiani

Oscar Cini

Published by
Oscar Cini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago