Le parole in lingua araba diventano disegni che illustrano il loro significato letterale

.

L’architetto e graphic designer Mahmoud Tammam ha trovato un modo semplice ed efficace per far imparare la lingua araba anche a chi pensa di non poterla comprendere, neanche in tre vite,a causa della complessità e della diversità del segno rispetto all’alfabeto a cui siamo abituati.

La lingua araba sembra già un disegno, per il tratto sinuoso delle lettere, che si presta bene alla manipolazione illustrata che l’artista ha deciso di mettere in atto per far somigliare le parole al loro significato letterale, come vedete nell’immagine qui sopra in cui sono raffigurati il gatto e il cane.

 

Gatto © Mahmoud Tammam
Volpe © Mahmoud Tammam
Balena © Mahmoud Tammam
Bicicletta © Mahmoud Tammam
Caffè © Mahmoud Tammam
Cammello © Mahmoud Tammam
Gufo © Mahmoud Tammam
Squalo © Mahmoud Tammam
Lama © Mahmoud Tammam
Coniglio © Mahmoud Tammam
Rinoceronte © Mahmoud Tammam
Koala © Mahmoud Tammam
Piovra © Mahmoud Tammam
Cavallo © Mahmoud Tammam
Topo © Mahmoud Tammam
Ghepardo © Mahmoud Tammam
Aquila © Mahmoud Tammam
Foca © Mahmoud Tammam
Cittadella © Mahmoud Tammam
Oca © Mahmoud Tammam
Giraffa © Mahmoud Tammam
Cane © Mahmoud Tammam

Grazie alle sue illustrazioni, il nostro divario con la cultura araba si assottiglia e quella lingua, troppo spesso identificata come responsabile attiva del terrorismo, diventa un segno con cui giocare, allungando le linee e cambiando le forme, fino a far diventare la parola scritta simile a ciò che significa.

 

Bicicletta © Mahmoud Tammam

 

La lingua araba viene parlata nel mondo da 211milioni e mezzo di persone, è la quinta lingua in classifica, subito dopo il cinese, l’inglese, lo spagnolo e l’hindi-urdu. I principali stati in cui si parla arabo sono Egitto, Algeria, Marocco, Iraq, Sudan, Yemen, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Libia, Giordania, Libano, Mauritania, Palestina, Israele, Oman, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Ciad, Behrein, Niger e Qatar.

Iniziative come questa dovrebbero diventare virali sul web, per promuovere una cultura che non conosciamo abbastanza, in modo da poter interagire meglio con i molti cittadini di madrelingua araba che vivono nel nostro paese e favorire l’integrazione.

Squalo © Mahmoud Tammam

 

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago