Ci sono libri che hanno dei dipinti nascosti, che possono essere visti solo aprendo il volume e mettendo le pagine a ventaglio, perchè il disegno è nascosto sul bordo delle pagine e lateralmente non è visibile perchè il bordo è spesso dorato, proprio per coprire meglio i segni del dipinto.
Quest’usanza si è diffusa in Europa dal XVII secolo fino al XIX secolo e, a guardarla con gli occhi di oggi, ricorda tanto gli easter egg – i programmi nascosti fatti dagli stessi programmatori dei software – che si trovano spesso anche nelle applicazioni più famose nei nostri computer.
Una delle più grandi collezioni di libri con dipinti nascosti è quella della Boston Public Library e di recente l’Università dello Iowa e il sito This is Colossal hanno realizzato alcune gif animate che ne mostrano i disegni segreti, eccone qui alcuni (se ne cercate altri seguite i link in questo testo).
Avete a casa un libro vecchio con il bordo dorato? Provate a vedere se c’è il dipinto.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…