Categories: Art

Le formule di Fibonacci del 1200 diventano quadri

Se pensiamo alle regole di prospettiva e geometria, oltre quelle della sezione aurea, ci rendiamo conto che le leggi matematiche sono ampiamente adoperate nella stesura di opere d’arte.
Il pittore di Tokyo Yasuo Nomura, ha deciso di impiegare le sequenze numeriche inventate del matematico medievale Leonardo Fibonacci, per realizzare delle immagini raffiguranti montagne, oceani, cieli e universi, ricostruendo così la bellezza espressiva e armonica della natura, mediante il rigore della scienza.

Diletta Pellegrini

Published by
Diletta Pellegrini
Tags: matematica

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago