Le illustrazioni che vedete qui sopra sono di Filip Hodas, di Praga, e riguardano l’Apocalisse della Retromania, immaginata come se gli oggetti iconica che fanno parte della cultura pop come Pac-Man, Hello Kitty, Bender, la Coca Cola, la Playstation, Tetris e il Game Boy Nintendo, come se fossero delle costruzioni architettoniche, dei palazzi giganteschi ormai abbandonati all’incuria e alla ruggine, ormai coperti di vegetazione selvaggia.
Un tema caldo caldissimo, quello della fine degli oggetti e della Terra che tornerà a regnare come all’inizio dei tempi. Un argomento spesso caldeggiato dai tanti utenti social, ma dal momento che il social sottintende un modem, uno smartphone o un computer, abbastanza paradossale.
Le parole cultura pop e retromania sono entrate nel lessico comune, perché parlano di noi e delle nostre passioni, specialmente se siamo Xennial (che non è un alieno strano, ma la definizione della generazione dei trentenni e qualcosa).
Finirà mai la nostra passione per le cose che ci sono piaciute quando eravamo adolescenti? Sembra proprio di no, dal momento che anche i Millennial sono nostalgici, spesso di epoche che neanche hanno vissuto.
Guardando queste illustrazioni, sembra di essere dentro a un film di Miyazaki, tipo La Principessa Mononoke, in cui lo spirito della foresta sia tornato a prendere ciò che è suo, a dispetto dell’architettura e delle costruzioni degli esseri umani. Una serie intensa e fatta molto bene, che potete trovare anche su Instagram o Behance.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…