Il futuro immaginato negli anni ’80 è stato l’ultimo futuro possibile, per la nostra immaginazione. Dopo quel decennio, le innovazioni scientifiche hanno avvicinato il futuro alla realtà, hanno spento i colori accesi e hanno creato design asettici, tipo quelli della Apple sotto Steve Jobs. Di innovazioni che strabilino i sensi, da un po’ di tempo ce ne sono sempre meno ed è normale voltarsi a recuperare perle di un passato che ha disegnato il futuro meglio del futuro stesso. Siamo nel 2019, l’anno di Blade Runner e guardandoci intorno, non siamo esattamente evoluti come volevamo.
Parlando di grafiche tipicamente anni ’80, vengono subito in mente le copertine delle VHS vuote, quelle che usavamo per registrare i programmi dalla tv e che sprecavamo quando tentavamo vanamente di programmare il videoregistratore.
Linee colorate, geometrie diagonali, primi tentativi di 3D, come fare a non amarle?
Credit: 4069 | Music: Home – Before The Night
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…