Le fotografie degli ingressi di Milano in mostra al Taschen Store

.

TASCHEN, la famosa casa editrice di libri d’arte presenta nel suo store in via Meravigli 17 a Milano, una mostra del tutto inusuale, curata da Karl Kolbitz dal titolo Ingressi di Milano, in cui potrete ammirare l’architettura degli  atrii meneghini fotografati da Matthew Billings, Paola Pansini e Delfino Sesto Legnani.

Dopo le innumerevoli visite a Milano, il curatore si è fatto una domanda paradossale: in una città famosa in tutto il mondo per il design, quanto di questo patrimonio rimane nascosto negli ingressi esuberanti dei suoi palazzi?

 

 

.

 

Nel suo libro, Kolbitz apre le porte degli spazi milanesi e mostra 144 sontuosi ingressi costruiti dal 1920 al 1970. Intersezioni di arte, architettura, design e ora anche fotografia, progettati dai più illustri architetti italiani, come Giovanni Muzio, Gio Ponti, Piero Portaluppi e Luigi Caccia Dominioni, insieme ad altri architetti senza il loro stesso pedigree ma ugualmente interessanti.

 

Delfino Sisto Legnani: via Giuseppe Dezza 49 – Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli, 1952–56

 

Le fotografie selezionate per la mostra Ingressi di Milano arricchiscono il libro con nuove ricerche nel modernismo milanese. Ogni fotografo ha catturato gli ingressi con la propria sensibilità personale mentre combinano un insieme stilistico di dettagli tra cui i marmi, i legni, gli ascensori, le scale e le porte, tutte nascoste dalle facciate dei palazzi.

 

Matthew Billings: viale Severino Boezio 2

 

La mostra è aperta dal 5 aprile fino al 18 giugno ed è un modo per scoprire la propria città in maniera differente, oppure di fare più attenzione a quando si varca la soglia di un edificio.

 

Paola Pansini: via Marcona 49 – Gian Angelini, 1960–62

 

Per saperne di più sul libro Entryways of Milan, visitate il sito ufficiale.

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago