Categories: Art

La pittura iperrealista per non vedenti

Tra i suoi fan si contano superstar come Justin Timberlake o miliardari del calibro di Sir Philip Green (il creatore di Top Shop), ma non per questo il pittore Roy Nachum vuole essere elitario; anzi, il suo obbiettivo è quello di allargare il proprio pubblico il più possibile, rivolgendosi perfino a coloro che i suoi quadri non potrebbero neanche vederli.

La sua ultima serie di dipinti, intitolata semplicemente Blind, “cieco”, ritrae soggetti surreali ma in stile iperrealista, per quanto la definizione possa sembrare un ossimoro. E soprattutto, include sullo sfondo una lunga e poetica descrizione della scena in Braille, in modo che anche chi è impossibilitato a osservarli possa comunque goderne in qualche modo. Perlomeno durante le mostre aperte al pubblico, perché purtroppo il prezzo di ogni tela resta comunque abbastanza proibitivo…

Marta Blumi Tripodi

Published by
Marta Blumi Tripodi
Tags: iperrealismo

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago