Categories: Art

La guerra dei Social Network

La sfida, si sa, è aperta da tempo. E si combatte in ogni modo. L’obiettivo è uno solo: conquistare il mondo. Ci sono le strategie, i segreti, le spie e le soffiate. Manca solo l’iconografia e poi è pura Guerra fredda o Seconda guerra mondiale. Perché in fondo conta poco che in campo non ci siano Stati Uniti e Unione Sovietica, ma Facebook, Twitter e Google +. Va bene che è la guerra dei social network, ma sempre di guerra si tratta. Ed ecco allora i manifesti di propaganda, realizzati dal grafico americano Aaron Wood.

Fonte: motherboard.tv

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago