Senza categoria

La coppia italiana che sta ricreando i capolavori dell’arte in casa propria

La reinterpretazione delle opere d’arte in casa continua. Avevamo visto la sfida lanciata dal Getty Museum di Los Angeles in “La challenge del Getty Museum: ricrea a casa tua un’opera d’arte con persone e oggetti“, ma anche in Italia c’è chi si da’ da fare. Ivano e Daniela, una coppia come tante costretta in casa per la quarantena, sin dal 30 marzo avevano cominciato a postare sui loro profili Facebook reinterpretazioni casalinghe di capolavori, e il risultato è davvero fantastico.

Quando guardiamo questi esperimenti, rimaniamo sempre molto colpita dall’originalità e l’inventiva che hanno alcune persone, piene di iniziativa, di idee. Una cosa che ci chiediamo sempre è: ma come cavolo sia possibile che in casa abbiano proprio quel cappello, quegli orecchini, quelle vesti, quei colori, quegli oggetti che si trovano nel quadro? La chiave sta proprio nella capacità di ricreare anche quello che non c’è, inventandolo, riadattandolo e trasformandolo. Poi, l’importante è divertirsi e far divertire gli altri. Loro ci sono riusciti:

Théophile-Alexandre Steinlen, 1896
2017
Caravaggio, 1595
Ivano, pochi minuti fa
Cristofano Allori, 1612
Antonello da Messina, 1475
Daniela dall’Isolotto, prima di cambiare il pannolino a Viola
Vincent Van Gogh, 1889
Daniela Habiba Oggianu, 2015 o 2016 non ricordo
Leonardo da Vinci, 1489
Claude Monet, 1915-17
(2017, mi pare avessero “aperto” questo specchio d’acqua)
Gentile Bellini, 1480
Daniela, oggi stesso
Michelangelo Merisi da Caravaggio, 1605
Me e Daniela Medesimi da Casanostra, 19:30 circa
Édouard Manet, 1859
19:59. Grazie a mia moglie Daniela per pazienza e allestimento!
Vincent Van Gogh, 1896
Van Taglia ferri, 18 e mezza
Roberto Ferruzzi, 1897
h 18 quasi 19
Michelangelo Merisi da Caravaggio (ci piace proprio!), 1597
Ivano di poMeriggio da Casanostra, XVI quasi XVII (ora non secolo)
Jacques-Louis David, 1793
Daniela col turbante come se fosse da Jean Louis-David, poco prima di cena
Edgar Degas, 1875-76
Ivano e Daniela, 19:25-26
Jan Vermeer, 1665
Dopo cena
Pablo Picasso, 1901
poco prima di cena
Giuseppe Pellizza da Volpedo, 1901
Antonello da Messina, 1475
Masaniello da Mergellina (diciamo dai), Habibata di Peretola (ci siam vicino dai), 16:30 circa
Raffaello Sanzio, 1514
Daniela Habiba e Violina, 2020

Lui, Ivano, è una guida turistica e visto che non può portarsi il lavoro a casa, ha fatto in modo che il lavoro arrivi a casa sua, con le opere che ha a disposizione in quarantena: “ogni giorno pubblicherò una reinterpretazione di un “capolavoro” che ho nella mia casa, rendendola così una sorta di “museo” (si fa per ridere) virtuale…“, scrive sul suo profilo Facebook  per presentare il primo capolavoro: “Théophile-Alexandre Steinlen, Tournée du chat noir, 1896 ossia Cous Cous, Girellone gattaccio nero, 2017″.

Super divertenti sono le didascalie di ogni opera d’arte e la sua reinterpretazione, eccone alcune:





Dailybest

Published by
Dailybest

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago