La Poster Art ha una storia lunga e ricchissima, che non è il caso di stare a riassumere in un post. Per chi vuole approfondire ci sono o Google oppure quel librone spettacolare – e fondamentale – che è ‘Art Of Modern Rock’.
Da Chuck Sperry a Ron Donovan, da Shepard Fairey a Frank Kozik (e a centomila altri fino alle star nostrane Malleus), molti artisti hanno contribuito con la propria visione e abilità grafica a creare – nei casi più fortunati – vere e proprie icone dei nostri tempi (e comunque hanno fatto andare più gente ai concerti e/o hanno colorato i muri delle camerette di generazioni e generazioni di adolescenti).
Da qualche ora è online un nuovo sito tutto italiano, Italian Poster Rock Art, che ha l’obiettivo di raccogliere i contributi di tutti i poster artist nostrani (in realtà la poster art tradizionale è più legata a edizioni a tiratura limitata, in serigrafia, su carte speciali, piuttosto che a manifesti offset da affissione selvaggia…).
Anyway. Bello, ci voleva. Anche e soprattutto per fare un pò il punto della situazione e capire lo stato dell’arte. Non tutti i poster finora uploadati in generale “brillano”, ma è solo l’inizio. Vediamo se gli artisti/grafici danno fiducia e uploadano i propri capolavori facendo crescere sia il sito sia, più in generale, ‘la scena’ (oddio, ho scritto davvero quella parola?)
Curiosate (& uploadate) qui: Italian Poster Rock Art
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…