Categories: Art

I ritratti di Lucian Freud in mostra

Il 9 febbraio alla National Portrait Gallery di Londra si è inaugurata una mostra che raccoglie oltre 130 ritratti realizzati in oltre settant’anni di attività dal grande pittore Lucian Freud, scomparso nel luglio dell’anno scorso. Il ritratto è una componente fondamentale nell’opera dell’artista tedesco (naturalizzato britannico dopo la fuga dalla Germania nazista), il cui obiettivo era catturare la presenza costante del dramma e della tensione psicologica nella vita degli esseri umani. Lo stesso Freud affermò: “Io ho sempre voluto creare il dramma nelle mie opere, ecco perché ritraggo le persone. Sono le persone che hanno portato l’elemento drammatico nei quadri fin dall’inizio. I più semplici gesti umani raccontano storie”. La mostra alla National Portrait Gallery di Londra continuerà fino al prossimo 27 maggio.

Claudia Galal

Published by
Claudia Galal

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago