Categories: Art

I Playmobil protagonisti dei classici della pittura

A volte basta davvero poco per creare qualcosa di geniale. Tipo questi dipinti di Pierre-Adrian Sollier, nei quali i protagonisti dei classici della pittura diventano Playmobil, gli omini di plastica, tutti sorridenti, con cui abbiamo giocato da piccoli e  che non accennano a passare di moda.

Dipinti veri e propri in acrilico, grandi più di un metro, raffigurano i Playmobil all’interno dei quadri più famosi del mondo, dissacrando gli originali e rendendoli capolavori di pop art!

[via]

“Lattaia” di Vermeer

 

“La Libertà che guida il popolo” di Delacroix

 

“La persistenza della memoria” di Dalì 

 

“La Grande Jatte” di Seurat

 

“La Gioconda” di Leonardo

 

“La zattera della Medusa” di Géricault

 

“I nottambuli” di Hopper

 

“M.me Riviére” di Ingres

 

“Trittico delle tentazioni di Sant’Antonio” di Bosch

 

Ritratto di Basquiat

 

“L’ultima cena ” di Leonardo

 

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago