Categories: Art

I 10 quadri più costosi di tutti i tempi (+2 suggerimenti)


«Three Studies of Lucian Freud» (1969) – Francis Bacon

Lo so che tra voi facoltosi lettori di Dailybest ci sono molti collezionisti d’arte pronti a spendere fior fior di quattrini per mettere mani e occhi su (futuri) capolavori della storia dell’arte mondiale.

La notizia del giorno è il nuovo record di vendita di un’opera d’arte contemporanea: «Three Studies of Lucian Freud», un trittico di Francis Bacon, venduto oggi in asta da Christie’s a 106 milioni di euro a un acquirente che ha voluto restare anonimo. Record che avrebbe battuto il precedente 119,9 milioni di dollari (circa 89 milioni di euro) sborsati per l’ultima copia rimasta disponibile (cioè non già in un museo) del celebre L’urlo di Munch.

C’è però un po’ di confusione, se vogliamo dar retta a Wikipedia, riguardo a quali siano i quadri più costosi della storia.
Nel senso, Wikipedia pubblica una lista (che vi proponiamo sotto, con relativo acquirente e prezzo, purtroppo aggiornata a maggio 2012). A dover di cronaca i prezzi riportati da Wikipedia sono ricalcolati in base all’inflazione.
Sono o non sono i 10 quadri più costosi della storia, sono tutti, in ogni caso, fuori dalla vostra portata. Per quello vi ho aggiunto un +1, così fate l’affare e potete comprare adesso un quadro che anche se non sarai tra i più costosi della storia mondiale, di sicuro (date retta a uno scemo) vi farà guadagnare dei soldini (tanti) quando e se un domani deciderete di rivenderlo.

Ecco la lista di Wikipedia:

  • I giocatori di carte, di Paul Cézanne
    Venduto a $254 milioni alla famiglia reale del Qatar.

     

  • No. 5, di Jackson Pollock
    Venduto a $159 milioni a un acquirente anonimo.

     

  • Woman III, di Willem de Kooning
    Venduto a $156 milioni a Steven A. Cohen.

     

  • Ritratto di Adèle Bloch Bauer, di Gustav Klimt
    Venduto a $152 milioni a Ronald Lauder e la Neue Galerie.

     

  • Ritratto del Docteur Gachet, di Vincent van Gogh
    Venduto a $146 milioni a Ryoei Saito.

     

  • Bal du moulin de la Galette, di Pierre-Auguste Renoir
    Venduto a $138 milioni a Ryoei Saito.

     

  • Garçon à la pipe, di Pablo Picasso
    Venduto a $126 milioni à Guido Barilla.

     

  • L’Urlo, di Edvard Munch (1823)
    Venduto a $119 milioni a un acquirente anonimo.

     

  • Nu au plateau de sculpteur, di Pablo Picasso
    Venduto a $112 milioni a un acquirente anonimo.

     

  • Ritratto di Joseph Roulin, di Vincent van Gogh
    Venduto a $108 milioni al MOMA (Museum of Modern Art, New York).

     

    E adesso 2 consigli per gli acquisti.
    (datemi retta, non fateveli scappare)

    Bacio, di Ester Grossi
    In vendita a 44€ su Galleria Disastro (compra qui)


    Monica Vitti, di Alessandro Baronciani
    In vendita a 50€ su Galleria Disastro (compra qui)

     

     

     

Stefano Disastro

Published by
Stefano Disastro

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago