Categories: Art

Questi hotel abbandonati nel deserto in Egitto sembrano provenire da un altro pianeta

King Sinefro

 

Questo non è un lavoro per Indiana Jones. Lui di solito vaga alla ricerca di rovine antiche, segni mitologici di civiltà ormai estinte, artefatti che sprigionano poteri inimmaginabili.

Le immagini che vi mostriamo provengono dal deserto egiziano, che custodisce i resti in cemento di hotel giganteschi, faraonici, spropositati e architettonicamente innovativi, che non hanno potuto vedere la luce a causa di problematiche come la mancanza di soldi o la semplice sfortuna.

Le foto di questi reperti di modernariato industriale sono protagonisti di un libro chiamato Sinai Hotels, in cui sono raccolte le fotografie delle artiste tedesche Sabine Haubitz e Stefanie Zoche.

Paesaggi che sembrano usciti fuori dal ciclo di Dune di Frank Herbert.

 

 

La maestosità dell’incompiuto, delle strutture in cemento grigio che spuntano da un panorama fatto di sabbia e cielo, gusci scultorei del passaggio dell’uomo, per un turismo che favorisce e incoraggia lo sviluppo urbano incontrollato.

 

Magic Life Imperial

 

Guardando queste foto si rimane senza parole di fronte a queste enormità architettonica, allo scheletro di edifici che sarebbero dovuti diventare il fulcro dell’attività economica e sociale della zona e che invece, oggi, sembrano solamente costruzioni aliene e alienanti.

 

Pharao Resort

 

Esperimenti di surrealismo contemporaneo, che gli artisti hanno deciso di intitolare con i nomi delle più grandi catene alberghiere del mondo, in modo che il contrasto tra l’opulenza e la decadenza sia bel visibile. Giganti di cementi che rimarranno per sempre menomati, a simboleggiare l’avidità e la natura incompleta dell’uomo.

 

Teba Heights

 

[via Dangerous Minds]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago