Categories: Art

Hikaru Dorodango, le perfette sfere giapponesi nate dal fango

.

 

Se è vero che dai diamanti non nasce niente, dal letame, o almeno dal fango, nascono delle sfere lucidissime. Prima del GameBoy e dei robot – molto prima – i bambini giapponesi avevano il passatempo di prendere delle palle di fango e maneggiarle fino a farle diventare delle sfere perfette, lisce come palle da biliardo.

 

.

 

La strana tradizione degli hikaru dorodango (letteralmente, “gnocco di fango brillante”) rischiava di perdersi nel Giappone del 2000, finché, Fumio Kayo, un professore di psicologia di Kyoto, ha deciso di riportare in voga il passatempo per studiare le strutture essenziali del gioco nell’infanzia.

Ai dorodango si è poi interessato William Gibson (scrittore di fantascienza, tra i maestri del cyberpunk), che ha scritto un saggio sul magazine della TATE nel 2002 riguardo, lo potete leggere qui.

 

“Nero Manzano”, a partire da terra nero-verde delle montagne Manzano

 

Il saggio di Gibson ha fatto conoscere la pratica a un certo Bruce Gardner, artista che ha cominciato a raccogliere diverse tipologie di terra in New Mexico per plasmare i suoi dorodango. All’inizio – sebbene avesse tra le mani le istruzioni di Kayo – le sue sfere erano rozze, adesso è un maestro indiscusso dell’arte, profondamente affezionato a questa semplice pratica e ai suoi prodotti fragili e bellissimi. Questo video-ritratto racconta il suo lavoro sulle sfere di fango.

 

Buck the Cubicle #2 from P2 Photography on Vimeo.

 

“Un artefatto di semplicità e perfezione tanto assolute che sembra dover essere il primo o l’ultimo degli oggetti.” Così scriveva William Gibson nel suo saggio Dorodango.

Pietro Raimondi

Published by
Pietro Raimondi

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago