Categories: Art

Guy Ben-Ner a Milano. Incontro pubblico alla Fabbrica del Vapore

In occasione della sua partecipazione alla mostra “Da zero a cento. Le nuove età della vita” in programma alla Triennale dal 21 febbraio al 1 aprile 2012, l’artista israeliano Guy Ben-Ner incontrerà il pubblico martedì 21 febbraio alle 18.30 alla Fabbrica del Vapore (via Procaccini, 4). Durante l’incontro saranno proiettati alcuni estratti dai suoi video più significativi,commentati da Cristiana Perrella, curatrice della mostra.
Conosciuto soprattutto per i suoi video low-tech che mescolano in surreali commedie elementi autobiografici di vita familiare e suggestioni prese da capolavori della letteratura, Guy Ben-Ner (Ramat Gan, 1969, vive a Tel Aviv) è uno dei più noti artisti israeliani, con presenze in grandi rassegne internazionali come la Biennale di Venezia, dove nel 2005 ha rappresentato il suo paese, lo Skulptur Projekte di Munster nel 2007, la Biennale di Liverpool nel 2008, Performa 2009.
Realizzato sempre in economia di mezzi, usando spesso il suo appartamento come set, gli oggetti domestici come scenografia, moglie e figlio come cast, il suo lavoro trae ispirazione dal cinema d’autore, soprattutto quello muto di Chaplin e Buster Keaton. Ben-Ner ne rielabora l’impostazione narrativa per metterla in rapporto alla propria ricerca sulle relazioni umane e i rapporti familiari.
L’incontro con Guy Ben-Ner è organizzato da Viafarini DOCVA in collaborazione con la Fondazione Marino Golinelli, Bologna.

Valentina Stefani

Published by
Valentina Stefani

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago