Lo studio è il luogo più importante per ogni artista. È uno spazio mentale prima e fisico poi, in cui le opere prendono forma e di diventano i capolavori che tutti ammiriamo.
Dando uno sguardo agli studi dei più grandi protagonisti dell’arte moderna, il minimo comune denominatore che unisce le stanze in cui gli artisti creano i loro lavori è il caos.
Ci sono studi in cui la confusione è organizzata meticolosamente, altri che sembrano invece il luogo di un delitto particolarmente sanguinario. Eppure ogni grande artista trova la propria dimensione nel suo unico posto, quello in cui riconosce ogni colore e ogni odore, in cui la luce filtra come vuole lui.
Se le mura di questi studi potessero parlare, di certo ci rivelerebbero alcune tra le storie più straordinarie del Novecento e potremmo assistere, come in un film, alla creazione delle più grandi opere d’arte che conosciamo.
Non avendo facoltà paranormali, ci accontentiamo di ammirare queste foto e di coglierne la magia. Picasso, Klimt, Dalì, Frida Kahlo, de Chirico, Warhol e tutti i grandi protagonisti delle gallerie d’arte moderna.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…