Visti i risultati, è comprensibile la riservatezza di Thomas Barbey circa i metodi che utilizza per creare le sue opere, alcune delle quali sono riprodotte nelle (troppo) piccole immagini qui di seguito. Stando a quel poco che ha svelato, tutto parte da varie fotografie realizzate con una macchina medio formato Mamiya RB-67 e con varie Canon AE-1, che lo accompagnano sempre nei suoi viaggi.
Ogni immagine viene prima “concettualizzata”, ispirandosi magari alle opere di Magritte, Escher e Roger Dean, quindi realizzata mescolando varie tecniche, tutte rigorosamente analogiche, per esempio lo sviluppo di più negativi in contemporanea, esposizioni multiple, collage, ritocco a mano e così via. L’opera risultante viene infine fotografata a sua volta per essere venduta a caro prezzo in stampe di lusso. E tanti saluti a Photoshop…
Via: Sweet Station
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…