Sei giganti di legno riciclato nascosti nella foresta di Copenhagen

Immaginate di passeggiare per i boschi e le foreste di Copenhagen, in Danimarca, immersi tra gli alberi e la natura, mentre aspettate da un momento all’altro che escano fuori i folletti e i troll a farvi compagnia.

Ad un tratto potreste rimanere sorpresi quando vi si parerà d’innanzi un gigante, proprio come nei film fantasy tipo La Storia Infinita. Non spaventatevi, è uno dei sei giganti che si sono perduti nel bosco, scolpiti da Thomas Dambo con lo scopo di far innamorare i turisti dei luoghi della sua infanzia.

© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo

 

I giganti creati da Thomas non sono aggressivi, anzi, sono docili e anche i bambini possono interagire con loro, nascondersi nel loro busto o salire sulle loro braccia che sembrano scivoli.

 

© Thomas Dambo

 

Dambo li ha creati e scolpiti assemblando il legno riciclato da oltre 600 pallet, ma anche da una vecchia casa in legno e una staccionata. È stato aiutato da molti volontari, che hanno dato anche i nomi ai giganti. Ogni scultura può essere trovata grazie a una mappa preparata da Dambo, oppure da una poesia sotto ogni scultura, che invita i turisti a fare una vera e propria caccia al tesoro, non solo per vedere i giganti ma anche le meraviglie della natura circostante.

 

© Thomas Dambo

 

Ogni gigante interagisce con l’ambiente. Prendete Teddy Friendly, ad esempio, che è stato creato da Dambo in collaborazione con un centro per il lavoro locale e che ha dato occupazione a quattro disoccupati. Lui è seduto attorno a un lago e il suo braccio in realtà aiuta le persone a attraversare il ruscello, mentre la piccola Tilde, situata in una zona particolarmente lussureggiante, diventa una casa per gli animali ed è stata riempita con 28 case per uccelli.

 

© Thomas Dambo

 

[via My Modern Met]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago