Categories: Art

Le bellissime biciclette sbagliate di Gianluca Gimini

Velocipedia

 

Gianluca Gimini è un designer italo-americano che vive a Bologna. Sul suo sito potete trovare una lunga serie di progetti, molti dei quali dedicati ad oggetti immaginari mai costruiti. Tra questi c’è Velocipedia: una serie di immagini di “biciclette sbagliate” che hanno uno o più errori di progettazione.

 

 

Il tutto è nato ricordandosi di un suo compagno di classe che alle scuole medie, durante un lezione di educazione tecnica, non aveva saputo distinguere quale delle due ruote di una bici fosse quella motrice. Da qui l’idea: il designer ha deciso di chiedere a parenti, amici e conoscenti, di disegnare una bicicletta senza averne una davanti. È un piccolo esercizio che spiega come il nostro inconscio creda di avere determinate competenze ma, in realtà, non sempre sia in grado di memorizzare come determinati oggetti siano fatti concretamente.

 

Velocipedia

 

In circa sei anni, Gimini ha collezionato più di 100 disegni: ha visto che buona parte erano modelli del tutto assurdi e ha deciso di realizzare quelli più affascinanti.

 

 

Ho scoperto un’incredibile diversità di tipologie presenti in questi schizzi” – commenta Gimini – “un solo designer non sarebbe in grado di inventarsi tante biciclette così particolari nemmeno in 100 vite, per questo trovo questa collezione così sbalorditiva. Trasformare questi disegni fatti in pochi minuti in veri e propri progetti mi ha confermato quello che già supponevo: chiunque, a prescindere dall’età e dal lavoro che svolge, può creare invenzioni assolutamente folli e geniali”.

 

[via designboom.com]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago