Questo fotografo ha girato il Giappone in cerca dei palazzi più strani

.

 

Stefano Perego, in arte Ste_Peg è un fotografo innamorato dell’architettura e dell’avventura. Dopo dieci anni passati alla ricerca di edifici italiani abbandonati da fotografare, quest’anno ha girato in lungo e in largo il Giappone, viaggiando su treni, autobus, aerei, traghetti e consumando chilometri a piedi.

Sappiamo bene come il Giappone sia la terra dove tutto è possibile e dove si trovano le cose più folli e anche l’architettura non fa eccezione, mischiando tutto ciò che sembrerebbe in apparente contraddizione. Convivono così edifici in stile brutalista, metabolista e post-moderno, progettati tra gli anni ’60 e gli anni ’90, insieme alle mini abitazioni costruite nei primi anni 2000.

Un insieme di stili surreale, allucinante e molto affascinante, come testimoniano le foto di Stefano Perego.

 

Kihoku Tenkyukan (osservatorio astronomico) Architetto: Takasaki Architects, 1995. Kanoya, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Kagawa Prefectural Gymnasium (arena sportiva). Architetto: Kenzo Tange, 1962-1964. Takamatsu, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Row House (edificio residenziale). Architetto: Tadao Ando, 1976. Osaka, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Nakagin Capsule Tower (edificio residenziale). Architetto: Kishō Kurokawa, 1970-1972. Tokyo, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
SunnyHills (cake shop). Architetto: Kengo Kuma & Associates, 2013. Tokyo, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Reflection of Mineral house (edificio residenziale). Architetto: Yasuhiro Yamashita - Atelier Tekuto, 2006. Tokyo, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Ark Nishina Dental Clinic (clinica dentistica). Architetto: Shin Takamatsu, 1983. Kyoto, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
PL Peace Tower (memoriale per le vittime delle guerre nel mondo). Architetto: Nikken Sekkei, 1970. Tondabayashi, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Naniwa Gumi Headquarters (sede centrale). Architetto: Togo Murano, 1964. Osaka, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Face House (edificio residenziale). Architetto: Kazumasa Yamashita, 1974. Kyoto, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Inter University Seminar House (dormitorio). Architetto: Takamasa Yoshizaka, 1964. Hachiōji, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Pharaoh Dental Clinic (clinica dentistica). Architetto: Shin Takamatsu, 1984. Kyoto, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Kagawa Prefectural Government Office (complesso di uffici). Architetto: Kenzo Tange, 1958. Takamatsu, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Shizuoka Press and Broadcasting Center. Architetto: Kenzo Tange, 1967. Tokyo, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016
Natural Ellipse House (edificio residenziale). Architetto: Masaki Endoh, Masahiro Ikeda, 2002. Tokyo, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Yoyogi National Gymnasium (arena sportiva). Architetto: Kenzo Tange, 1964. Tokyo, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Aoyama Technical College (scuola). Architetto: Makoto Sei Watanabe, 1990. Tokyo, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
Saint Mary Cathedral (chiesa). Architetto: Kenzo Tange, 1964. Tokyo, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.
K-Museum (museo). Architetto: Makoto Sei Watanabe, 1996. Tokyo, Giappone. Foto: Ste_Peg, 2016.

Un esempio di ciò in cui ci possiamo imbattere girando il Giappone è la Face House a Kyoto, una costruzione residenziale che ricorda da vicino una faccia sorpresa che ti guarda con gli occhi sbarrati.

Face House (edificio residenziale). Architetto: Kazumasa Yamashita, 1974. Kyoto, Giappone.

 

Abbiamo già apprezzato il lavoro di Ste_Peg, nei suoi percorsi di urbex (esplorazione urbana) in cui ha visitato gli ospedali psichiatrici abbandonati e i castelli italiani lasciati alla decadenza.

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago