Partire da una foto e immaginare una città che non c’è, il progetto Sotto//Forma

Piazza San Babila, Milano 2016

 

Sotto//Forma è un progetto di Paolo Belletti, fotografo padovano di base a Milano e Ariel De Boni, designer argentino di base a Milano, che ruota intorno allo studio ideale dello spazio urbano. Fotografia e interventi a matita interagiscono sull’architettura delle città per creare ipotetiche mutazioni.

Il progetto è cominciato trattando l’architettura di Milano per poi passare Seoul, New York, Venezia e continuare a raccontare altre città del mondo. Nello specifico, partendo da una foto, si continua a disegnare il palazzo seguendo l’intuizione e la propria visione personale, come farebbero i bambini.

È proprio la sottile linea di confine tra realtà e ipotesi che traccia l’idea di questo progetto. Unire l’iperrealismo della fantasia con il ricordo. Dopo aver fotografato le strutture infatti interviene la memoria a ricordare come proseguano le costruzioni, che verranno poi amplificate attraverso la matita.

Viale Bianca Maria, Milano, settembre 2016Foto di Paolo Belletti + intervento a matita di Ariel De Boni
Piazza San Babila, Milano, settembre 2016Foto di Paolo Belletti + intervento a matita di Ariel De Boni
Piazzetta S. Alessandro, Milano, settembre 2016Foto di Paolo Belletti + intervento a matita di Ariel De Boni
Porta Garibaldi, Milano, settembre 2016Foto di Paolo Belletti + intervento a matita di Ariel De Boni
Via Pietro Mascagni, Milano 2016 Fotografia di Paolo Belletti + Intervento a matita di Ariel De Boni
Torre della Biblioteca, Tribunale Milano, settembre 2016 Foto di Paolo Belletti + intervento a matita di Ariel De Boni
Seoul 2016, Fotografia di Paolo Belletti + intervento a matita di Ariel De Boni
Torri Fs Garibaldi, Milano 2016 Milano, 2016 Foto di Paolo Belletti + intervento a matita di Ariel De Boni
Seoul, agosto 2016, Fotografia di Paolo Belletti + Intervento a matita di Ariel De Boni

La relazione tra immagine e schizzo è stretta, ma lascia all’osservatore un po’ di ipotesi aperte, nonostante l’apporto visivo dell’intervento dell’uomo risulti verosimile.

Sotto//Forma in pratica è una piccola guida agli spazi urbani e nel raccontare le città, riesce a ridefinire il rapporto tra uomo e architettura, creando una sorta di realtà virtuale, alternativa a quella esistente nella foto, in modo che lo spettatore possa giocare a immaginare la società in continua mutazione.

 

Torri Fs Garibaldi, Milano 2016
Milano, 2016
Foto di Paolo Belletti + intervento a matita di Ariel De Boni

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago