Categories: Art

No alle foto: il Rijksmuseum di Amsterdam chiede ai visitatori di disegnare le opere

.

 

Vita dura per i turisti, sempre pronti a fotografare le opere nei musei per portare una testimonianza a casa da mostrare agli amici. Il Rijksmuseum di Amsterdam ha fatto un giro sulla famosa DeLorean di Ritorno al Futuro ed è approdato a un paio di secoli fa, nell’era pre smartphone e pre macchina fotografica.

Attraverso l’hashtag #startdrawing, ha bannato la tecnologia dalle sue stanze e ha chiesto ai suoi visitatori di disegnare le opere che vedono, così da incoraggiarli a creare arte anziché scannerizzarla con una semplice foto. In questo modo, i visitatori hanno la possibilità di dedicare il giusto tempo alle pitture e alle sculture che si trovano davanti.

 

.

 

“Nel mondo di oggi, a causa degli smartphone, la visita a un museo è spesso un’esperienza passiva e superficialeI visitatori sono distratti e non godono della bellezza, della magia e della sorpresa. Ecco perché il nostro museo vuole aiutarli a riscoprire la storia dell’arte attraverso il disegno“. Sono queste le parole con cui la direzione del Rijksmuseum di Amsterdam ha annunciato dal sito del museo la drastica decisione.

 

.

 

Solitamente un museo vieta le fotografie con il flash per preservare le opere, oppure vieta tutti gli scatti per spingere le vendite di cartoline e poster, ma questa volta i motivi sono altri: il museo ha deciso che ogni sabato i visitatori dovranno rinunciare alla macchina fotografica per prendere in mano un blocco e una matita. Un modo per evitare la visita mordi e fuggi, per giunta mediata dallo schermo di una macchinetta, e sostituirla con una visione approfondita, attenta a tutti i dettagli da riportare sul blocco di carta.

 

.

 

.

 

L’iniziativa non vuole solo essere simbolica, ma anche un modo per invogliare gli appassionati a mettersi in gioco in prima persona. Una vera e propria lezione di educazione artistica, come dimostrato dall’hashtag #Startdrawing. Ovviamente il progetto è aperto a tutti, anche a quelli che faticano a tenere in mano una matita.

 

.

 

.

 

.

 

.

 

.

 

.

 

[via mymodernmet.com]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago