Deserto del Nevada, 1955. L’orizzonte perfettamente delineato e nel mezzo il niente. Ma se guardi meglio, scopri una città abitata da manichini. Siamo in piena guerra fredda e gli Stati Uniti devono testare gli effetti della bomba atomica. Allestiscono set molto precisi, scenette familiari, rifugi fai-da-te. Posizionano i manichini e poi sganciano la bomba. La devastazione e l’orrore che ne conseguono, oggi, li conosciamo molto bene. Ma ai tempi, gli U.S.A. erano animati dal desiderio colpevolmente naif di conquista del mondo, rappresentato perfettamente da Stanley Kubrick nel “Dottor Stranamore”.
Queste foto sono bellissime ed insieme molto disturbanti. Le ha scattate da Loomis Dean e tradiscono l’angoscia di un olocausto nucleare che si può leggere anche negli occhi morti di quei pupazzi. Noi teniamo aperti i nostri.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…