L’Italia vista in volo nelle meravigliose foto di Andrea Bonavita

© Andrea Bonavita

 

Se siete tra quelli che, prima dell’atterraggio, si schiacciano sul finestrino dell’aereo per vedere quel tappeto di case e campi che precede l’aeroporto, le foto del romagnolo Andrea Bonavita vi piaceranno e molto. Vincitore del prestigioso “Photographer of the Year Award 2015” al MIFA di Mosca, da anni si è specializzato in immagini scattate a bassissima quota in modo da cogliere dettagli che la tradizionale fotografia aerea, spesso, tralascia.

Mi affascina trovare l’elemento ripetitivo ma anche i dettagli isolati nel contesto” – commenta Bonavita –  “Le foto aeree possono annoiare perché, spesso, sono solo campi, uno di seguito all’altro. Volare con il parapendio, invece, ti permette di mantenere distanze non troppo elevate e, così, restringere il campo visivo. Se per molti la vicinanza viene considerata un elemento di disturbo, per me migliora il tuo punto di vista: vedi le cose da lontano, ma non troppo”.

 

Uno dei tuoi progetti più interessanti è sicuramente Aerial Texture, come è nato?
Volo dal ’96, ho sempre fatto foto e, in più, lavoro come grafico. Ho l’occhio piuttosto allenato nel riconoscere le figure geometriche e gli elementi ricorrenti. Negli anni ho sviluppato questa capacità di riconoscere le texture dove altri non le vedono.

A che altezza voli di solito?
Dai 30 metri fino ai 200 circa.

 

© Andrea Bonavita

 

Quanto è durato questo progetto nello specifico?
Direi un paio d’anni, non di più.

Le zone fotografate sono tutte in Italia?
Fondamentalmente sì, nello specifico in Emilia Romagna, la mia regione. Ho scattato anche all’estero, in bellissime zone della Camargue ad esempio, ma la maggior parte delle foto sono state fatte in Italia.

 

© Andrea Bonavita

 

Non ti sei concentrato solo sui campi ma anche sui tetti delle case
Esatto, il progetto Roofing mi ha appassionato parecchio. Come ti dicevo, volando così basso riesci a cogliere dettagli nuovi: ho scoperto che i tetti possono essere molto affascinanti, soprattutto quelli industriali. Potresti considerarli noiosi ma, in realtà, contengono particolari molto interessanti.

 

© Andrea Bonavita

 

Infine, mi racconti brevemente il progetto Beeach dedicato ai turisti in spiaggia?
La parola è scritta male apposta, ovviamente. Per noi della riviera i turisti sembrano tante api che si ammucchiano fitte nell’alveare che, poi, sarebbe la spiaggia. Con queste foto dall’alto lo capisci bene.

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago