Categories: Art

11 foto per decidere di non andare ad abitare a Hong Kong

A Hong Kong si sta stretti. Parecchio. L’ha capito Michael Wolf, fotografo tedesco che ha realizzato Architecture of Density, progetto fotografico in cui ha scelto come soggetti i palazzoni della città asiatica. L’impatto è impressionante. Scontato parlare di alveari, meno scontato soffermarsi sui colori, che alla fine riescono quasi a trovare una propria poesia. Foto bellissime.

Hong Kong è famosa per essere una delle città più verticali del mondo: pensate che ben 36 dei cento palazzi residenziali più alti del mondo si trovano nella ex colonia britannica, da qualche anno tornata a far parte della Cina. Numeri che fanno sì che Hong Kong sia la quarta “città-stato” al mondo per densità abitativa con oltre 6mila persone per chilometro quadrato. Solo gli abitanti di Macao, del Principato di Monaco e di Singapore stanno più stretti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago