I Big Data sono un duo di musica elettronica che ha studiato un nuovo modo per diffondere la propria musica e perché no, fare riflettere gli ascoltatori.
Formato dal produttore Alan Wilkis e dal cantante Daniel Armbruster, il duo dice di “voler esplorare in musica il rapporto tra l’uomo e la macchina e come internet abbia rimodellato l’esperienza umana”. Da qui l’idea per il videoclip del loro singolo “Dangerous”.
Accedendo con il proprio account Facebook a The Facehawk experience, i dati sensibili del tuo diario (foto, commenti, status, eventi), previa autorizzazione, si animano in un videoclip in tempo reale. Il metodo è piuttosto semplice: Facehawk prende i codici HTML di Facebook e li trasforma in grafici per l’animazione a forma di falco.
In realtà, l’intento del duo è tutt’altro che ludico, ma anzi, vuole porre l’accento sulla facilità con cui i nostri dati sono tracciati, conservati e reperibili, alla luce delle continue polemiche circa la sicurezza dei nostri dati on-line.
Per chi volesse ascoltare il brano prima di decidere se provare, eccolo:
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…