Categories: Art

Addio all’archistar Zaha Hadid, rivediamo i suoi progetti più spettacolari

La biblioteca universitaria di Zaha Hadid a Vienna

 

Era una delle archistar globali, sulla breccia da decenni: Zaha Hadid è morta oggi all’età di 65 anni per un attacco cardiaco. Il suo nome completo era Dame Zaha Mohammad Hadid: di origini irachene, aveva vinto nel 2004 il Premio Pritzker, il più importante riconoscimento nel campo dell’architettura mondiale.

Dama Comandante dell’Impero Britannico – una delle massime onorificenze assegnabili nel Regno Unito – aveva ottenuto ampio ricoscimento sia per i suoi progetti singoli che per la sua carriera.

La biblioteca universitaria di Zaha Hadid a Vienna
Edificio Pierresvives a Montpellier architecture
Quartiere CityLife a Milano
Heydar Aliyev Center di Baku
Hungerburgbahn, funivia a Innsbruck
Guangzhou Opera House, Guangzhou
Guangzhou Opera House, Guangzhou
Phaeno Science Centre a Wolfsburg
Museo Ordrupgaard, a Copenhagen
Heydar Aliyev Center di Baku
London Aquatic Centre, Londra
Evelyn Grace Academy, Londra
Phaeno Science Centre a Wolfsburg
Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma
Centro per l'Arte Contemporanea, Cincinnati
Vitra Fire Station, Weil am Rhein, Germania

Per segnalarne giusto gli ultimi e più rappresentativi, nel 2014 fu insignita del Design Museum Design of the Year Award – la prima donna di sempre – per lo spettacolare Heydar Aliyev Cultural Centre, mentre appena l’anno scorso aveva ricevuto la medaglia d’oro RIBA, un’onorificenza britannica con cui la il Royal Institute of British Architects premia la carriera dell’architetto, più che il singolo progetto. Nella gallery alcuni dei suoi progetti più noti.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago