Categories: Art

Due mani giganti escono da un canale a Venezia per sensibilizzare l’opinione pubblica sul cambiamento climatico

.

 

Il surriscaldamento globale è un problema reale, nonostante la rabbia della gente sembra preferire volta per volta argomenti come il terrorismo, l’immigrazione, la guerra, la cronaca nera e tutti gli altri temi caldi del telegiornale. Difficilmente sentiamo parlare di ecologia, di cambiamento climatico, per individuare modi e stili di vita che ci aiutino a fare la nostra parte in questa enorme catastrofe.

Per fortuna, a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento, spesso ci pensa l’arte. È il caso di Lorenzo Quinn, artista contemporaneo  e scultore figurativo nato a Roma e figlio dell’attore Anthony Quinn, con una formazione all’Academy of Fine Arts di New York.

 

 

Sua è l’opera Support, una monumentale installazione che rappresenta due braccia giganti che spuntano dal canale, le cui mani sorreggono l’Hotel Ca’ Sagredo, creata per la recente Biennale di Venezia.

Quinn è famoso in tutto il mondo per incorporare elementi del corpo umano nei suoi lavori, e anche quest’ultimo non fa differenza, ma il messaggio che condivide è molto importante. “Venezia è una città d’arte galleggiante che ha ispirato la cultura per secoli, ma perché continui a farlo anche nei secoli a venire, c’è bisogno del supporto delle nuove generazioni, perché oggi la città è minacciata dal cambiamento climatico” ha spiegato l’artista a Halcyon Gallery.

 

L’enorme scultura è una riflessione sulla duplice natura dell’uomo e rappresenta proprio le mani, che hanno il potere di creare e insieme distruggere. Fermare il cambiamento climatico dovrebbe essere la priorità per la nostra generazione e per tutte quelle a seguire, se non vogliamo trovarci in pochi anni all’interno di un futuro immaginato solo nei più angoscianti romanzi distopici.

 

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago