Categories: Art

Il parco di divertimenti di Banksy è stato trasformato in un campo profughi

Dismaland diventa “Dimal aid”

 

Poche settimane fa, Banksy aveva pubblicato sul suo sito un messaggio dove diceva che Dismaland – la sua enorme installazione/triste parco divertimenti costruito a Weston-Super-Mare, vicino a Bristol – sarebbe stata spostato in blocco a Calais, a nord della Francia. Tutte le attrazioni del parco sarebbero state smantellate e spedite al The Jungle, il campo profughi che attualmente sta ospitando i migranti che sperano di entrare in Inghilterra.

Secondo quanto raccolto da Mashable, tre giorni fa è arrivato al campo un gruppo di attivisti che ha iniziato a costruire diverse strutture adatte ad ospitare gente. Pur non essendo delle abitazioni vere e proprie, saranno decisamente utili in vista della nuova ondata di piogge e dell’abbassamento delle temperature previsto per i prossimi giorni.

 

Le strutture costruite recuperando i materiali usati per Dismaland

 

Le strutture costruite recuperando i materiali usati per Dismaland

 

Le strutture costruite recuperando i materiali usati per Dismaland

 

Non c’è alcuna conferma che si tratti realmente di Banksy o del suo team ma è molto probabile che sia opera sua: è comparsa anche l’insegna di Dismalanddismal in italiano vuol dire triste – che ora è stata modificata in segno di rispetto verso profughi in “Dismal Aid”. Una donna ha dichiarato a Mashable che chi ha montato queste strutture aveva un accento inglese ma ha voluto ribadire che l’identità dei benefattori non è poi così rilevante: “Non mi interessa chi fossero, hanno fatto del bene. Sono stati assolutamente fantastici“.

Si stima che, ad oggi, al The Jungle vivano circa 5.000 persone. Il campo sta accogliendo migranti in arrivo da molti paesi del mondo tra cui Siria, Libia, Sudan, Eritrea e Afghanistan.

 

[via Mashable.com]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago