Un’immagine composta da altre immagini, un volto o una figura composti da altri volti o figure. Il nome che viene subito in mente è quello di Arcimboldo, ma oggi parliamo di un illustratore contemporaneo che ha deciso di esagerare.
Lui si chiama Davit Yukhanyan ed è di Yerevan, in Armenia. La caratteristica principale delle sue opere è che non esiste un solo centimetro quadrato che non sia coperto da un’immagine e anche le parti disegnate non sono mai semplici come potrebbero sembrare.
Gli sfondi dei lavori di Davit sono strapieni di figure di ogni tipo, spesso ibridi tra uomini e animali o tra differenti specie. Quelle stesse illustrazioni si ritrovano anche all’interno del soggetto principale del disegno: è sufficiente osservare con più attenzione le immagini per scoprire che sono composte da migliaia di piccole illustrazioni. E quando diciamo migliaia non stiamo esagerando.
[via boredpanda.com]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…