Il suo consiglio: avere sempre nel proprio look “quel leggero tocco di cattivo gusto di cui tutti abbiamo bisogno”. Parliamo di Diana Vreeland, figura eclettica, capace di comunicare attraverso la moda le più disparate forme d’arte.
In attesa del 10 marzo (data dell’opening della mostra veneziana a Palazzo Fortuny visitabile fino al 26 giugno 2012) in questi giorni a Milano nello spazio di Mauro Grifoni, “Corridors and Stairs” (via Santo Spirito, 17), dedicato alla fotografia di moda, si potrà assistere ad una preview intitolata “Bizzarre, colorquake, flamboyant, personalities, allure”. Una serie di parole care alla Vreeland, alternate ad immagini e fotografie. Un delizioso assaggio dell’universo racchiuso in “Diana Vreeland after Diana Vreeland”.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…