Categories: Art

Daido Moriyama, il fotografo che racconta il lato oscuro del Giappone

Daido Moriyama, Untitled, 1970s. Courtesy Fondazione Fotografia Modena

 

Dal bianco e nero al colore. A sei anni di distanza dalla sua più grande retrospettiva italiana, il maestro giapponese della street-photography torna in mostra a Modena al Foro Boario. “Daido in Color” inaugura con 130 fotografie, un periodo pressoché sconosciuto dell’esperienza artistica del fotografo di “Memories of a Dog”. 

Immagini graffiate, sfocate, sgranate, dal taglio inconsueto. È attraverso questo bisogno di distruggere la fotografia, espresso in Farewell Photography (1972), che mi sono imbattuta per la prima volta nel lavoro di Daido Moriyama. Nato a Osaka nel 1938, assistente prima di Takeji Iwamiya e poi di Shomei Tomatsu e Eikoh Hosoe, Moriyama è un’autore che non si dimentica. Vagabondo, oscuro, a tratti indecente, rapido e istintivo, rappresenta il Giappone che non conosciamo.

L’esotico che immaginiamo pop e ludico e che invece ci viene restituito con un bianco e nero aspro e ruvido. Emblematica al riguardo è la foto che lo ha iconizzato: Memories of a Dog, dove un cane scuro, dallo sguardo greve ed enigmatico, fissa dritto in camera.“Clarity isn’t what photography is about”. La fotografia non deve puntare alla compostezza né alla bella forma, ma deve raccontare la realtà in maniera cruda e autentica.

In aperta controtendenza con i fotografi americani e europei degli anni sessanta Daido fotografa Tokyo, con uno stile totalmente anti-fotografico. Si perde per cinquant’anni nel rumore e nella folla del quartiere di Shinjuku, tra nightclub, prostitute e gangsters della yakuza, catturando l’ambiguità morale e l’aspetto grottesco della vita di strada, come un Toulouse-Lautrec del Sol Levante.

 

Daido Moriyama, Smash-up, 1969/2008. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama, On the road, 1969/2008. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama, National highway 1 at dawn, (Asahi-cho, Kuwana City, Mie Prefecture), 1968/2008. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama, Kariudo (Hunter), 1972/2008. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama, Theater, 1967/2008. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama, Japan Theater, 1967/2008. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama, Kanagawa 1969, 1975/2008. Courtesy Fondazione Fotografia Modena

 

Ispirato dalla fotografia del documentarista americano William Klein e dal capolavoro di Jack Kerouac On The Road, Moriyama descrive la sua fotografia come una scarica di colpi di un aereo da guerra Spitfire, un’esperienza del mondo in movimento, erotica e immediata, senza nessun “momento decisivo” alla Bresson e nessuna schiavitù nei confronti della camera. Scatti sequenziali, continui, senza quasi mettere a fuoco, con macchine compatte.

In Japan: A Photo Theater (1967), raccolta che lo consacra come miglior artista esordiente dalla Japan Photo Critics Association, mette insieme in maniera volutamente disordinata ritratti di attori di teatro con scene di vita quotidiana e istantanee dell’occupazione americana. Ad essere rappresentato è il Giappone post-bellico, sull’onda anche di una fascinazione per l’Ovest che contrasta con il rifiuto dei suoi predecessori.

Osservare le strade come cani randagi guidati dalla serendipity, è questo il messaggio, totalmente viscerale che emerge dalle fotografie di Daido, o come dice lui stesso: “Voglio fotografare ciò che non riesco a comprendere: ciò che capisco posso tranquillamente tralasciarlo” (Intervista a Daido Moriyama, The World through my Eyes, a cura di Filippo Maggia, 2010).

E ancora: “(…) Jack Kerouac riusciva a trasmettere immagini fotografiche dei suoi viaggi attraverso la macchina da scrivere (…). La realtà del viaggio è quello che vivo spostandomi, non un luogo dove arrivare” (Intervista a Daido Moriyama, Tokyo Shinjuku, 2010, a cura di Filippo Maggia).

Non c’è meta, come non c’è scatto giusto o sbagliato ma semplicemente il bisogno di scavare, di guardare alla strada con gli occhi del subconscio, catturando l’essenza di un mondo intossicato.

È questo anche l’intento della rivista Provoke (1968), la cui storia fatta di soli tre numeri, si intreccia con l’esperienza di Moriyama, nell’ottica di una trasformazione radicale del linguaggio della fotografia giapponese.

 

Daido Moriyama, Untitled, 1970s. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama Untitled, 1970s. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama Untitled, 1970s. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama Untitled, 1970s. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama Untitled, 1970s. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama Untitled, 1970s. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama Untitled, 1970s. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama Untitled, 1970s. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama Untitled, 1970s. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama Untitled, 1970s. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama Untitled, 1970s. Courtesy Fondazione Fotografia Modena
Daido Moriyama, Untitled, 1970s. Courtesy Fondazione Fotografia Modena

 

Il bianco e nero racconta il mio mondo interiore, le emozioni e i sentimenti più profondi che provo ogni giorno camminando per le strade di Tokyo o di altre città, come un vagabondo senza meta. Il colore descrive ciò che incontro senza filtri, e mi piace registrarlo per come si presenta ai miei occhi” (Daido Moriyama, da Allora e mai più, testo a cura di Filippo Maggia). Se la fotografia in bianco e nero, istintiva e successivamente più concettuale, rappresenta la grande eredità iconografica del maestro giapponese, esiste anche un Daido Moriyama sconosciuto.

Un archivio vastissimo di scatti a colori che risalgono alla fine degli anni settanta e ai primi ottanta, gran parte inediti, che sostituiscono ai toni duri e graffianti precedenti, atmosfere malinconiche, pop e acide. Kangego and Colors (2008) e Mirage (2013) sono i due volumi in cui Moriyama settancinquenne si confronta con i temi di sempre, ingentiliti però dal colore e meno angoscianti.

Di questo filone fanno parte anche fotografie bondage, commissionate dallo scrittore erotico Oniroku Dan, scatti per l’edizione giapponese di Playboy e le tante donne di Moriyama, amanti o modelle, ritratte in qualche angolo di Tokyo, lungo i marciapiedi o in mezzo ai campi.

 

Daido Moriyama in Color

Modena, Foro Boario, 6 marzo – 8 maggio 2016

a cura di

Filippo Maggia

promossa da

Fondazione Fotografia Modena

Tutte le informazioni sul sito della mostra.

Carlotta Petracci

Published by
Carlotta Petracci

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago